NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

  • 1

  • 2

  • 3

  • 4

Sale

Il Sale prodotto dal mulino San Giuseppe, proviene dalle Miniere di Sicilia,di origine antichissima. Infatti l’origine dei giacimenti siciliani risale a sei milioni di anni fa. Il Mediterraneo era isolato dall'Atlantico e della Sicilia erano emersi solo i Peloritani, i Nebrodi, i Sicani, le Madonie, i monti di Palermo e Trapani e l'altopiano Ibleo. L'area circondata da queste catene montuose si presentava come una vasta laguna salmastra nella quale gli apporti di acqua, marina e piovana, erano inferiori rispetto a quanto veniva allontanato per evaporazione dall'azione combinata del sole e del vento. Ciò portò a un continuo aumento della concentrazione dei sali fino a provocarne la precipitazione: cioè cominciarono a sedimentare, strato su strato, i sali disciolti nell'acqua del mare. I primi a precipitare furono i sali meno solubili, carbonati e solfati. Sopra questo letto di calcari e gessi si depositarono cristalli di cloruri e solfati di sodio, magnesio e potassio, che formarono spesse lenti compatte, cioè i giacimenti di sali alcalini, tra cui il salgemma. Il sale nutre molto meglio tutto l’organismo, comprese le vene e i capillari che si rinforzano, apportando molti più minerali e oligoelementi (secondo alcuni studiosi addirittura tutti) rispetto al comune sale marino. Inoltre questo sale non si deposita nelle arterie e  non aumenta la pressione arteriosa.

Farina di Ceci

Le primissime testimonianze archeologiche della coltivazione di Cicer arietinum derivano dall'Iraq e risalgono all'antichissima età del bronzo (3.500-1.200 a.C.). Dopodiché, la coltivazione del cece si diffuse in Egitto e nell'Impero Romano. Attualmente, i ceci e la farina ottenuta sono consumati principalmente in India e in Pakistan.
La farina di ceci è il frutto della macinazione particolarmente fine dei semi secchi di Cicer arietinum, appartenente  alla famiglia delle Leguminose. La farina di ceci ha assunto un ruolo particolarmente importante nella nostra alimentazione, in quanto priva di glutine, ricca in proteine vegetali, vitamine e sali minerali, può essere utilizzata nella preparazione di molteplici piatti.
Inoltre i lipidi presenti nella farina di ceci sono grassi ad elevato valore nutrizionale, in quanto sono rappresentati da acidi grassi polinsaturi indispensabili per la salute dell’apparato cardiovascolare.

 

Semola rimacinata di grano duro siciliano

La semola si ottiene dallo sfarinato del Grano Duro, uno dei cereali tradizionalmente e tutt’oggi prodotta nelle zone meridionali della penisola.
Si distingue dalla farina di grano tenero sia per la granulometria più accentuata, sia per il suo caratteristico color giallo ambrato.
La semola si utilizza prevalentemente per la produzione di pane e pasta, ma nche per dolci tipici.
Macinata ulteriormente si ottiene la “SEMOLA RIMACINATA”, ha una granulometria meno accentuata ma mantiene il colore caratteristico giallo ambrato.
L’azienda da anni, seleziona Grano Duro Siciliano di qualità, per la produzione di Semola Rimacinata , importante per le sue caratteristiche chimiche in particolar modo la presenza di proteine naturalmente presenti (11%) e un maggior contenuto in ceneri (cioè Sali minerali)e luteina (caratenoide presente nel frumento duro, sostanza che riveste un ruolo protettivo nei riguardi della senilità e di patologie quali malattie cardiovascolari e tumori).
Inoltre il grano duro coltivato in Sicilia assume una grande importanza per l’agricoltura dell’area mediterranea per la sua particolare assenza di MICOTOSSINE (composti tossici prodotti da diversi tipi di funghi, appartenenti principalmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. In particolari condizioni ambientali, quando la temperatura e l’umidità sono favorevoli, questi funghi proliferano e possono produrre micotossine. Generalmente entrano nella filiera alimentare attraverso colture contaminate destinate alla produzione di alimenti e mangimi, principalmente di cereali.La presenza di micotossine negli alimenti può essere nociva per la salute umana poiché può causare effetti avversi di vario tipo, come il cancro e la mutagenicità, nonché portare disturbi a livello estrogenico, gastrointestinale e renale. Alcune micotossine sono inoltre immunosoppressive e riducono la resistenza alle malattie infettive).

Farina di Grano Tenero

 

Mulino San Giuseppe, Catenanuova - Sicilia

Photogallery MULINO SAN GIUSEPPE clicca sulle miniature per ingrandirle.

Italian English French German Russian Spanish
Copyright ©2025 www.mulinosangiuseppe.it - Design by Officinacreative mulino catenanuova, farina sicilia, farina grano duro siciliano, farina grano tenero sicilia, semola rimacinata sicilia, sale sicilia, grani antichi sicilia, grano russello sicilia, grano timilia sicilia, timilia, russello, senatore cappelli, maiorca farina tumminia sicilia, semola enna sicilia, sale iodato sicilia, sale sicilia, farina biologica sicilia, semola biologica sicilia, semola catenanuova sicilia, farina ceci siciliani, farina ceci piselli, ammasso grano sicilia, pulitura cereali sicilia, farina integrale sicilia, crusca sicilia, cruschello sicilia, grano sicilia catenanuova, granotto sicilia, tritello sicilia, farina online, semola online, miglioratori sicilia catenanuova, farina italia, farina calogero virzi, farina penny market, farina deco sicilia, durum wheat, fine semolina, farina polenta sicilia, senatore cappelli sicilia, vendita farina online
f m

Visitatori 72768